MUSICA & CINEMA
ANALISI DEL FILM
Presso: sede Unitre, via Castellani, 3
Docente: dott.ssa Barbara Rossi
Calendario: 10 incontri lunedì 15.00/17.30 ogni 2 settimane a partire dal 7 novembre 2016
Il laboratorio si propone di approndire modi e forme della visione cinematografica, attraverso l’introduzione e il commento a dieci tra le opere più rappresentative del cinema d’autore al femminile di tutti i tempi. I partecipanti verranno, in questo modo, dotati degli strumenti critici fondamentali per una visione più attenta e consapevole dello spettacolo filmico, imparando a mettere a confronto differenti poetiche e approcci all’arte del cinema.
INCONTRO CON LA LIRICA E IL BALLETTO
Presso ex Taglieria del Pelo, via Wagner 38 D
Coordinamento: proff. Patrizia Campassi, Pietro Paolo Pagella (Artes)
Calendario: 6 incontri il mercoledì 17.00/18.30 di cui 3 a partire dal 30 novembre 2016 e 3 a partire dall’8 marzo 2017
Le lezioni intendono fornire quelle nozioni storiche ed estetiche indispensabili per collocare culturalmente e storicamente la visione e l’ascolto. Alla fine del breve ciclo di incontri si potrà assistere presso il Teatro Regio di Torino alle seguenti opere, analizzate nelle lezioni teoriche: (balletto) La bella addormentata e (lirica) Manon Lescaut.
APPRENDIMENTO DI UNO STRUMENTO MUSICALE
Presso: Alexandria International School v.le Don Orione 1
Direzione artistica: Fabio Zangirolami
Calendario: corso base martedì 15.00/16.00 dal 18 ottobre 2016; corso avanzato mercoledì 15.00/16.00 dal 19 ottobre 2016; corso “Suoniamo insieme” mercoledì 18.00/20.00 dal 19 ottobre 2016
Livello base: nella prima parte sarà affrontato lo studio della musica a livello TEORICO (Studio delle note sul pentagramma, studio della chiave di VIOLINO (SOL) tonalità e tempi), e durerà 3 mesi (ottobre – novembre – dicembre); dal mese di gennaio invece si passerà allo studio VERO E PROPRIO degli strumenti NOVITA’ DI QUEST’ANNO L’ALTERNANZA MENSILE DELLO STRUMENTO (es. BATTERIA, CHITARRA, PIANOFORTE, CANTO).
Livello avanzato: è dedicato a tutti gli allievi già iscritti ai precedenti corsi, oppure a coloro che, pur iniziando questo nuovo percorso didattico, hanno già nel proprio passato un’esperienza musicale significativa;
“Suoniamo insieme” UNITRE BAND: lo scopo è quello di formare una o piu’ band formate da musicisti che hanno già affrontato un percorso musicale, in modo tale da portare, entro la fine dell’anno accademico, uno spettacolo musicale LIVE che si terrà a teatro per la chiusura dei laboratori e dell’Anno Accademico.
MUSICAL
Presso ex Taglieria del pelo, v. Wagner 38 D
Docente: sig.ra Erica Gigli
Calendario: mercoledì 15.30/17.30 dal 9 novembre 2016
Dopo il successo del primo anno, riparte il laboratorio di avvicinamento al musical. Un viaggio attraverso la conoscenza e lo studio delle tre discipline che caratterizzano questo genere di spettacolo: danza, canto e recitazione. Durante l’anno accademico si prevede una prima parte prettamente sperimentale e didattica delle tre discipline e una seconda parte dedicata all’allestimento dello spettacolo.
CANTO E CORALE
Presso: ARTES via Urbano Rattazzi, 47
Coordinamento: sig.ra Monica Elias (Artes), in collaborazione col conservatorio statale “A. Vivaldi”
Calendario: martedì 15.30/16.30 a partire dal 25 ottobre 2016
Nel corso delle lezioni saranno affinate le tecniche del canto in funzione dell’inserimento alla “Corale Unitre”. Per partecipare al laboratorio non è richiesta alcuna precedente esperienza canora. Il corso si articolerà in due fasi: la prima dedicata all’inserimento, con relativo apprendimento dei primi rudimenti, dei nuovi allievi – gratuita -; la seconda, a pagamento, dedicata allo sviluppo di un repertorio canoro. |