CALENDARIO MARZO 2017

2 giovedì
STORIA DELLA MUSICA
L’America - musiche di Joplin, Gershwin, Cop-land, Bernstein, Debussy, Ravel, Strawinsky

Rel.: prof. Gianfranco Carlascio

3 venerdì
LETTERATURA ITALIANA
Il lampo, Il gelsomino notturno. Pascoli e la critica psicoanalitica
rel.: prof.ssa Barbara Viscardi

6 lunedì
DIRITTO COSTITUZIONALE
Il ruolo e le funzioni del governo

rel.: avv. Armando Giuffrida, assegnista di ricerca presso Università del Piemonte Orientale ‘Amedeo Avogadro’

9 giovedì
INCONTRI
Festa della donna

a cura della redazione Unitre!Alessandria

10 venerdì
LETTERATURA E DIALETTO
Poeti dialettali piemontesi del ‘900

rel.: prof. Fabio Prevignano, saggista, docente nei Licei, dottore di ricerca Università del Piemonte Orientale

13 lunedì
STORIA DELL’ARTE
L’Architettura contemporanea tra Postmodernismo, Destrutturalismo e Architettura Digitale (2° parte)

rel.: prof. Pier Gianni Bertolotto

16 giovedì
ALTRI CIELI, ALTRE VOCI
Ho servito il re d’Inghilterra. Burlesco e surreale nell’opera di Bohumil Hrabal, scrittore ceco (1914-1997)

rel.: dott. Riccardo Campion

17 venerdì
GEOVIAGGI
Birmania tra pagode e templi

rel.: sig. Enrico Bo

20 lunedì
CULTURA CLASSICA
Lo scontro generazionale nell’antichità

rel.: prof.ssa Maria Clotilde Bruno Ferraris

23 giovedì
IL CAMMINO DELLA DANZA
“Le ballet Trockadero” - Fondati nel 1974 da un gruppo di appassionati di danza che si divertivano a mettere in scena in modo scherzoso il balletto classico tradizionale presentandolo in parodia e en travesti, Les ballets Trockadero de Monte Carlo sono oggi una realtà internazionale

rel.: prof.ssa Patrizia Campassi

24 venerdì
CAPOLAVORI NEI SECOLI
August Strindberg: Il padre, La signorina Giulia, Il Sogno: l’arte drammatica naturalista sconfina sì nella misoginia, ma supera se stessa mescolando la realtà al sogno

rel.: prof.ssa Donata Figarolo

27 lunedì
MEDICINA
Il morbo di Alzheimer: cosa comporta e come affrontarlo

rel.: dott. Aldo Bellora, Dirigente Medico di geriatria presso Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria

30 giovedì
STORIA DELLA MUSICA
L’Austria e la Boemia musiche di Bruckner, Mahler, Schoenberg, Berg

rel.: prof. Gianfranco Carlascio

31 venerdì
ALLA SCOPERTA DI ALESSANDRIA
Musica e musicisti ad Alessandria dall’Accademia Filarmonica al Conservatorio Vivaldi

rel.: dott. Roberto Livraghi

 
 
 
 
©2016 - Università delle Tre Età - Alessandria