LE MATERIE UMANISTICHE 2016-2017

CAPOLAVORI NEI SECOLI
Coord. prof.ssa Sylvia Martinotti, saggista, vicepresidente della Società Alessandrina di Italianistica, vicepresidente e direttrice reponsabile della sezione culturale dell’Unitre di Alessandria

Continua il corso secondo le indicazioni degli anni precedenti, privilegiando gli scrittori che hanno inciso profondamente nella storia della letteratura mondiale. La loro presenza ha lasciato un segno fondamentale nel mondo culturale e il loro studio costituisce una apertura verso voci e presenze letterarie che favoriscono la comprensione del valore della cultura per offrire prospettive di conoscenza e di fratellanza tra i popoli, così necessaria specie nel mondo d’oggi.
Tra questi autori intendiamo aprire una nuova proposta che si rivolga anche al mondo del teatro, a cui molti di essi si sono dedicati con altissimi esiti. Questo nell’intenzione di approfondire nel futuro proprio la conoscenza di questo ambito culturale.

STORIA CONTEMPORANEA Le leggi razziali in Italia (1938/1945)
Coord. prof. Agostino Pietrasanta, storico e già preside di Istituti dell’ordine classico

Nel processo storico contemporaneo, nel periodo tra le due guerre mondiali, un ruolo di particolare drammaticità è costituito dalla persecuzione degli Ebrei in Europa. L’Italia occupa un posto del tutto particolare ed, alla luce degli esiti storiografici, sostanzialmente autonomo. La vulgata degli “italiani brava gente” non regge all’indagine scientifica ed alla ricerca documentale. Gli interventi del corso vogliono proporre una stringata sintesi del fenomeno.

ARCHEOLOGIA I Greci, i Romani e l’Egitto
Coord. dott.ssa Anna Ferrari, saggista, cultore di archeologia classica e cristiana presso l’Università del Piemonte orientale e docente di Archeologia presso il Master organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino

Molte delle nostre convinzioni e delle nostre conoscenze sull’antico Egitto sono nate in epoca greca e romana: la concezione dell’Egitto come terra strettamente legata alle piene del Nilo, o la seduzione dell’antichità estrema della cultura egizia, per non citare che due esempi, avevano già avuto modo di affermarsi in Grecia e a Roma. In quattro grandi quadri, uno per incontro, incentrati su altrettanti momenti chiave della storia dell’Egitto, cercheremo di ricostruire l’idea che i Greci e i Romani si erano fatti di quell’antichissima cultura, e vedremo ciò che ne assimilarono, in che modo ne ravvivarono l’eredità e come contribuirono a tramandarla fino a noi.

ALTRI CIELI, ALTRE VOCI
Coord. prof.ssa Sylvia Martinotti

Il mondo si allarga verso altre realtà che, pur vive e ricche di grandi tradizioni, sono rimaste un poco marginali nella conoscenza dei loro esponenti culturali, noti perlopiù a una ristretta cerchia di “addetti ai lavori”. Marginalità che priva i lettori di una fondamentale possibilità di conoscenza ma soprattutto di passione per pagine di prosa o di poesia di alto livello, tali da stimolare la curiosità di conoscere la cultura, la storia, l’arte di quei popoli.

LETTERATURA ITALIANA Testi e metodi
Coord.prof. Gian Luigi Ferraris, presidente del Comitato Scientifico Unitre, saggista, vice presidente della Società Alessandrina di Italianistica

Attraverso la lettura e il commento di testi fondamentali della letteratura italiana si saggia la validità di diversi approcci interpretativi.

FILOSOFIA
Coord. prof. Carlo Asiano, docente di Filosofia e Storia nei Licei

Anche quest’anno gli incontri di filosofia riguardano temi di carattere etico con una forte presenza nel dibattito odierno: verranno trattati i problemi morali posti dalla possibilità di una manipolazione genetica rivolta alla persona umana e il rapporto con lo straniero nell’epoca del terrorismo. Elemento unificante di questo percorso è la figura di uno dei più noti filosofi contemporanei, Jurgen Habernas, alla cui opera si farà riferimento.

LETTERATURA E DIALETTO
Coord. prof. Gian Luigi Ferraris

Si propongono testi dialettali significativi di autori maggiori e minori della nostra regione.

INCONTRI PRESSO PALAZZO MONFERRATO - ARIOSTO
Coord. prof. Gian Luigi Ferraris, prof.ssa Silvia Martinotti

Omaggio a Ludovico Ariosto: la ricorrenza del 500 anni della prima edizione dell’Orlando furioso offre l’opportunità di rivisitare quello che è uno dei più grandi capolavori della nostra letteratura e lo specchio più luminoso della civiltà rinascimentale.

CULTURA CLASSICA
Coord. prof.ssa Maria Clotilde Bruno, già ordinaria di latino e greco nel Liceo Classico Plana di Alessandria, membro dell’Associazione Italiana di Cultura Classica

Il cuore antico del nostro presente: per scoprire quanto siamo ancora oggi debitori della grande cultura classica.

STORIA DEL MONFERRATO
Coord. sig. Roberto Maestri, presidente del circolo culturale “I marchesi del Monferrato”

Chi era veramente Ferdinando Gonzaga, prima cardinale e poi duca, debole nei sentimenti e nell’esercizio del potere ma dotato di quello che fu definito un bellissimo ingegno?
E la vera storia di Aleramo, capostipite di una dinastia che governò le nostre terre per secoli, erroneamente e leggendariamente conosciuto come fondatore del marchesato di Monferrato, suscitò persino l’attenzione di Giosuè Carducci.

CINA: POPOLI E CULTURE
Coord. dott. Francesco Montessoro, professore associato di Storia e istituzioni dell’Asia presso l’Università degli Studi di Milano

La Repubblica Poolare cinese non è una realtà etnica uniforme. In un certo senso appare piuttosto come l’erede dei vasti stati multinazionali che – l’impero ottomano e quello austroungarico su tutti – hanno segnato la storia per secoli prima di essere cancellati all’inizio del XX secolo. Oggi convivono in Cina 55 nazionalità: la principale è quella Han, i cinesi veri e propri, a cui si uniscono 54 gruppi minoritari. Le caratteristiche che contraddistinguono l’etnia Han, in termini etnolinguistici e culturali, possono spiegare uno dei tratti fondamentali della civiltà cinese: la capacità di durare nel tempo in termini coerenti e omogenei, tanto da dar luogo a una “storia comune” e a uno spazio sociale originale. Le minoranze nazionali, più che curiosità etnologica, sono l’elemento decisivo che incarna la possibilità della esistenza, della forza e anche della debolezza dello stato.

ANTROPOLOGIA DELLA RELIGIONE
Coord. prof. Roberto Celada Ballanti, professore associato di “Filosofia della religione” e “Filosofia del dialogo interreligioso” presso l’Università di Genova, scrittore

Nel corso verrà evidenziata la struttura trascendentale dell’esperienza religiosa non senza sottolinearne insieme la profonda e radicale storicità. Muovendo dai due poli di trascendentalismo e storicità, si cercherà quindi di mostrare l’universalità del religioso pur nel suo declinarsi plurale sul piano storico. Infine, all’interno di tale discorso, si preciserà l’essenzialità nel nostro tempo del dialogo tra le religioni e le vie di una possibile tolleranza.

 
 
 
 
©2016 - Università delle Tre Età - Alessandria