BENESSERE & SALUTE

Coordinamento: sig.ra A. Conta

PILATES
Presso Associazione Artes, Via U. Rattazzi, 47 – Tel. 0131/262142
Docente: sig.ra Netta China
Calendario: martedì e giovedì da ottobre 2016

Il Metodo Pilates, detto anche semplicemente Pilates, è̀ un sistema di allenamento che si concentra sui muscoli posturali, cioè̀ quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. Il metodo è̀ indicato anche nel campo della rieducazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell’allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena.

YOGA
Presso “Centro Benessere”, Via Chenna, 25 – Tel. 0131/232595
Docente: sig.ra Daniela Cassina
Calendario: martedì o giovedì alle 10.30 dal 4 o dal 6 ottobre 2016

Obiettivo del corso è sperimentare il sentiero per giungere dallo sviluppo della coscienza alla consapevolezza di sé́ passando attraverso il corpo e l’equilibrio psico-fisico.

CORSO DI ATTIVITA’ MOTORIA
Presso palestra “Meeting”, Via Cardinal Massaia, 19 – Tel. 0131/43711
prof.ssa Annalisa Fagnoni
Calendario: lunedì, mercoledì e venerdi 10.00/11.00 o martedì e giovedì 9.30/10.30 o 10.30/11.30 da ottobre 2016

Il corso sarà̀ caratterizzato da lezioni di ginnastica dolce, con esercizi aerobici e il supporto musicale, stretching e ginnastica antalgica. E’ anche possibile frequentare la sala pesi per un alle- namento più mirato alla tonificazione e al potenziamento. Per la sala pesi l’orario è continuato dalle 10.00 alle 22.00.

CORSO DI ATTIVITA’ FISICA ADATTATA (A.F.A.)
Presso: “Palestra DLF”, V.le Brigata Ravenna, 8 – Tel.: 0131/252079
Docente: sig.ra Viktoriya Kiminetz
Calendario: lunedì e mercoledì 10.00/11.00 o il venerdì 18.00/19.00 dal 3 ottobre 2016

È un protocollo di esercizi elaborato dai medici fisiatri e approvato dal Ministero della Salute, specifico per soggetti cin mal di schiena, dorso curvo, artrodi di rachide, ginocchia o anche.

CORSO DI GINNASTICA PER LA GRANDE ETA’
Presso: “Palestra DLF”, V.le Brigata Ravenna, 8 – Tel.: 0131/252079
Docente: sig.ra Viktoriya Kiminetz
Calendario: venerdì 10,00/11,00 dal 7 ottobre 2016 con possibilità di abbinare il corso A.F.A.

La ginnastica propone una serie di movimenti molto utili per chi ha dolori alla schiena o agli arti, chi ha necessità di stabilizzare l’equilibrio o rinforzare l’apparato muscolo-scheletrico. Il sottofondo musicale accompagna gli esercizi e l’attività finisce con divertenti giochi sportivi.

CORSO COLLETTIVO DI BALLO “MOVIMENTO IN DANZA 3° ETA’”
Presso “Magik Dancing”, Via Boves, 3 – Tel. 338/9312472
Docenti: sigg. Maestri, M. Invernizzi, G. Visconti
Calendario: da lunedì a venerdì 21,00/23,00 da ottobre 2016

Il corso si propone di sollecitare un’armoniosa attività fisica sostenuta dalla passione per il ballo. Il programma didattico prevede: corso di ballo liscio, standard, latino americano, caraibico, social dance, ballo da sala, balli di gruppo, tango argentino, zumba fitness.

CORSO DI BALLO PER SINGLE E COPPIE
Presso A.S.A. Ankor Dance, Circolo Comu- nale – Centro Incontro – Via S. Giovanni Evangelista – Tel.: 335/485278
Docenti: sig.ra Ania Gladkowska

Il ballo è il modo migliore per unire una dolce attività̀ fisica alla passione per la danza insieme agli altri. Il programma prevede, ogni giovedì a partire dal 6 ottobre 2016:
ore 15.30 – 17.00
- un corso di ballo liscio (mazurka, polka , valzer), ballo da sala (valzer lento, fox, tango), e ballo sociale (polka camminata, beguine, boogie woogie, viennese, paso doble) – avanzato - per le coppie.

ore 17.00 – 18.30 – un corso di balli di gruppo, aperto anche per chi non ha un partner, ma desidera comunque imparare i passi base del ballo. Le musiche sono latinoamericane e caraibiche, sulle cui note si impareranno cha-cha, rumba, merengue, bachata, salsa, jive, hully gully, samba.

ore 21.00 – 22.30 - un corso di ballo liscio (mazurka, polka , valzer), ballo da sala (valzer lento, fox, tango) , e ballo sociale (polka camminata, beguine, boogie woogie, viennese, paso doble) - principianti - per le coppie.

ALIMENTAZIONE NATURALE
Presso: sede Unitre, via Castellani, 3
Docente: sig.ra Rosanna Pilia
Calendario: SECONDO LIVELLO 15 incontri giovedì dalle 9.00 alle 10.30 / TERZO LIVELLO 15 incontri giovedì dalle 10.30 alle 12.00 - dal 10 novembre 2016

SECONDO LIVELLO: APPROFONDIMENTI SU ALIMENTAZIONE BIOINTEGRATA - Un corso teorico e pratico, aperto esclusivamente a chi ha seguito il corso Base, in cui verranno approfonditi argomenti relativi alle intolleranze alimentari, le carenze e gli squilibri nutrizionali, impareremo a contrastare gli effetti collaterali dei farmaci, a distinguere tra i vari tipi di zuccheri e di proteine e grassi; impareremo a conoscere i nuovi Super-cibi. Dedicheremo uno spazio alla alimentazione nella terza età e quella per i nostri figli e nipoti, con suggerimenti e ricette, modi di cucinare e materiali sani da utilizzare per le cotture dei cibi. Inizieremo a conoscere le patologie e a capire come mangiare e cosa usare a sostegno di: diabete, fibromialgia, artrite reumatoide, malattie neurodegenerative come l’alzheimer, le malattie della tiroide, la carenza di vitamina D e l’osteoporosi, senza trascurare i disturbi più comuni come la candida e la cistite. Approfondiremo nuove tecniche di medicina funzionale preventiva, come il Mineralogramma. Distingueremo tra le varie neurotossine alimentari secondo i dettami della alimentazione biointegrata, applicata alla medicina funzionale e elaborato secondo i principi di causalismo, vitalismo e teoria degli umori, che sono i principi della Naturopatia.

TERZO LIVELLO: APPROFONDIMENTI SU PATOLOGIE - Corso teorico e pratico, aperto esclusivamente a chi ha già seguito il corso Base e il secondo livello, in cui verranno approfonditi argomenti relativi alle più importanti malattie del nostro secolo (come pressione alta, malattie cardiache, problematiche di colesterolo e trigliceridi, malattie degenerative come cancro e tumori, etc.). Spenderemo un po’ di tempo per parlare del male oscuro, la depressione o le cadute energetiche e di umore. Affronteremo di volta in volta il miglior modo di alimentarsi, conosceremo nuovi integratori efficaci usati in queste patologie, (come i funghi medicinali) in affiancamento alle terapie tradizionali farmacologiche. Affronteremo l’alimentazione legata ai gruppi sanguigni. Dedicheremo uno spazio alle patologie gastrointestinali (gastrite, reflusso), al fegato (steatosi, epatite), con suggerimenti naturopatici e ricette. Ci sarà uno spazio dedicato ai disturbi della prostata e alle disfunzioni erettili, e molto altro ancora, il tutto nell’ottica della prevenzione e sostegno secondo i dettami della alimentazione biointegrata, applicata alla medicina funzionale e Naturopatia.

IO PARLO MA TU NON MI ASCOLTI: CORSO SULLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE EFFICACE E ASSERTIVA
Presso ex Taglieria del pelo, v. Wagner 38 D
Docente: dott.ssa Mariangela Ciceri
Calendario: 12 incontri al martedì ore 16.30/18.00 a partire dall’ 11 ottobre 2016

Spesso abbiamo la sensazione che quanto cerchiamo di dire agli altri non sia compreso oppure non susciti alcun interesse. Il laboratorio, consentirà ai partecipanti di analizzare i più comuni ostacoli alla comunicazione e di sperimentare le modalità utili per ascoltare, parlare, farsi capire. Saranno inoltre presi in esame i tipi di comunicazione: assertivo, collaborativo, passivo, aggressivo, giudicante, direttivo e le loro conseguenze nella relazione interpersonale, quindi in ambito lavorativo, nella coppia, coi i figli e con i nipoti. Gli esercizi proposti aiuteranno a migliorare il modo di informare, descrivere, farsi capire con particolare attenzione alle emozioni che guidano il comportamento non verbale nello scambio con l’altro, al fine di avvicinare i partecipanti all’utilizzo di una comunicazione adeguata alle situazioni ed efficiente rispetto alle finalità che, chi parla, si propone di ottenere.

TECNICHE DI RILASSAMENTO E VISUALIZZAZIONE ANTISTRESS
Presso: ex Taglieria del pelo, v. Wagner 38 D
Docente: sig.ra Doriana Delle Piane
Calendario: 10 incontri quindicinali al lunedì 15.30/17.00 a partire dal 9 gennaio 2017

Proprio come in palestra si utilizzano attrezzi per ottenere la forma fisica desiderata, le TECNICHE DI RILASSAMENTO E VISUALIZZAZIONE ANTISTRESS si avvalgono di strumenti specifici in grado di procurare uno stato di benessere psico-fisico, e allenare la mente per ottimizzarne l’uso cosciente.
Tra questi, la visualizzazione è il più importante: un potere latente a disposizione di tutti noi, ma anche un vero e proprio metodo che serve a facilitare il raggiungimento dei nostri obiettivi.
Le lezioni (teorico-pratiche) sono volte ad imparare tecniche di rilassamento e autodistensione che permettono di ridurre la tensione e di ripristinare uno stato di calma, ottenere un recupero di energia oltre che una diminuzione della percezione del dolore, e un miglioramento della concentrazione della memoria.
- Gli esercizi non richiedono sforzi: pertanto, sono rivolti a tutti coloro che desiderano migliorare la qualità della propria vita raggiungendo uno stato ottimale di benessere psicofisico.
- Una volta interiorizzati, gli esercizi richiesti sono estremamente facili da eseguire da soli, non richiedono molto tempo e non hanno bisogno di attrezzature particolari.

OPEN AIR – MANTENERSI IN FORMA ALL’ARIA APERTA
Docente: sig. Fabio Venturelli
Calendario: 10 incontri giovedì 15.00/16.00 a partire dal 13 ottobre 2016

È un’attività ginnica che si svolge in gruppo all’aria aperta lontano dall’inquinamento di tutti i giorni per meglio ossigenare l’organismo.
Si svolge su un percorso nella zona degli “Argini” di Alessandria o nelle vicine colline di Valle San Bartolomeo ed è basata principalmente sulla camminata con andatura più o meno veloce a cui si inframmezzano esercizi di mobilità generale e di elasticità muscolare (stretching).
Saltuariamente e compatibilmente con le disponibilità durante l’anno potranno anche essere proposte camminate un po’ più lunghe (circa 2 ore) sempre nelle colline vicine ad Alessandria.

ATTIVITA’ MOTORIA IN ACQUA
Presso Piscina Scuola Vochieri, Via Montello 12 (ingresso lato cortile)Tel. 327/1671249
Referenti: Maria-Chiara Panizza e Isabella Perfumo (Tecnici FIN)
Calendario: venerdì 15.00/15.45 dal 7 ottobre 2016

ACQUAGYM (ginnastica dolce in acqua)
CORSI NUOTO
L’acqua svolge un’importante azione sulla circolazione sanguigna e combatte efficacemente il senso di pesantezza agli arti inferiori, con notevoli benefici e conseguente diminuzione dei dolori articolari, tonifica ed elasticizza l’apparato muscolare, migliora la flessibilità delle articolazioni, migliora la funzionalità dell’apparato cardiocircolatorio e aiuta la respirazione, grazie alla quasi totale assenza di gravità le articolazioni non subiscono traumi.

 
 
 
 
©2016 - Università delle Tre Età - Alessandria