ATTIVITA' ARTISTICHE

PITTURA Accademia d’Arte Unitre
Presso ex Taglieria del pelo, v. Wagner 38 D
Docente: sig. Franco Oddone, pittore
Calendario: lunedì 15.00/17.30 dal 10 ottobre 2016 aperto agli artisti che vogliono apprendere la tecnica a spatola
Docente: sig.ra Serena Repetto, pittrice
Calendario: mercoledì 15.00/17.30 dal 12 ottobre 2016 aperto agli artisti che si accostano all’arte della pittura ad olio.

Le lezioni avranno come obiettivo l’apprendimento di un’adeguata tecnica pittorica tramite lo studio e l’esercizio delle discipline pittoriche classiche. La ricerca sarà̀ indirizzata verso la pittura fi- gurativa, ispirata ai temi tradizionali: natura morta, paesaggio, figura. I laboratori offrono uno strumento espressivo che, impostato con le buone regole del disegno e della tecnica pittorica consentirà̀ l’applicazione secondo la sensibilità̀ e la personalità̀ di ogni singolo allievo.

PITTURA SU CERAMICA
Presso: sede Unitre, via Castellani, 3
Docenti: sig.ra Anna Nicodemo martedì 15.00/17.30 dal 25 ottobre 2016; sig.ra Anna Capra mercoledì 15.00/17.30 dal 26 ottobre 2016

Il laboratorio, dopo una premessa teorica, proseguirà̀ con l’attività̀ pratica: studio della tecnica del colore, decorazione su superfici piane, uso della spugna, del pennello e del dito. Decorazioni su varie superfici (vasi, tazze, piatti etc.) tecnica del pennino. Decorazioni in oro e tecnica dell’essenza grassa. L’acquisto del materiale sarà concordato con la docente.

PITTURA E SPERIMENTAZIONI COLORISTICHE
Presso ex Taglieria del pelo, v. Wagner 38 D
Docente: prof.ssa Franca Albini
Calendario: martedì 15.00/17.00 dal 18 ottobre 2016

Il laboratorio si propone di sviluppare la capacità di visione e di rappresentazione con tecniche diverse: grafica, pastelli, carboncino, sanguigna e tempera. I soggetti ed i temi saranno riferiti alla natura morta, alla figura umana, al paesaggio, con riferimento a fiori, animali e altro. Programma: costruzione e strutturazione della forma, studio del volume, del chiaroscuro, luce e ombra, dei rapporti spaziali e della prospettiva centrale, accidentale e aerea.

ACQUERELLO
Presso ENAIP via S. Maria di Castello 9
Docente: sig.ra Anna Nicodemo
Calendario: 10 lezioni mercoledì 15.00/17.30 dal 26 ottobre 2016

Il corso di acquerello vi insegnerà ̀ a giocare con i colori, a vedere le cose con occhi diversi, con più romanticismo e freschezza, e a non stupirvi se le colline sono rosa e le ombre violette...

LAVORARE A MAGLIA
Presso: sede Unitre, via Castellani, 3
Docenti: sig.ra Pinuccia Pastorini
Calendario: lunedì 15.00/17.00 dal 7 novembre 2016

Un laboratorio dedicato a chi vuole imparare la lavorazione ai ferri.

PITTURA SU TESSUTO
Presso: sede Unitre, via Castellani, 3
Docente: sig.ra Maria Anna Rosa
Calendario: venerdì 9,30/11,00 dal 14 ottobre 2016

Il laboratorio si propone l’esecuzione di lavori di pittura su tessuti di vario tipo procurati dai Soci aderenti, utilizzando diverse tecniche pittoriche.

DECOUPAGE
Presso sede Unitre, via Castellani, 3
Docente: sig.ra Patrizia Frezzato
Calendario: 25 incontri venerdì 9.30/11.30 dal 14 ottobre 2016

Il laboratorio propone per chi si avvicina al decoupage per la prima volta, l’apprendimento della tecnica base e per le allieve degli anni precedenti un corso avanzato con interventi pittorici e decorativi guidati. Lo scopo del laboratorio è̀ riciclare e riportare a nuovo vecchi oggetti (plastica, legno, latta, ferro, vetro e stoffa) che riacquisteranno bellezza e utilità. Durante il corso verrà̀ anche illustrato un metodo per fare da sé i prodotti in modo da contenere i costi di questo meraviglioso hobby. L’insegnante vi seguirà passo passo anche con lezione scritta. Tutte le lezioni sono state stilate per imparare sempre tecniche diverse che questo hobby propone di continuo.

DECOSCRAP (scrapbooking)
Presso: sede Unitre, via Castellani, 3
Docente: sig.ra Patrizia Frezzato
Calendario: martedì 9.30/11,30 dall'11 ottobre 2016

Il decoscrap è una tecnica associata allo scrapbooking e consiste nel creare album dove raccogliere i nostri ricordi e le nostre emozioni, ma anche dei biglietti di auguri personalizzati e stupendi calendari fatti con i sacchetti per il pane. Partecipando al laboratorio potrete liberare la vostra fantasia e costruire i vostri progetti cominciando da semplici fogli di carta colorata, buste da lettera, sacchetti di carta di varie dimensioni, etichette dei vestiti, nastrini, bottoni, poesie e frasi. Il corso non richiede nessuna particolare abilità e l’insegnante vi seguirà passo a passo fornendovi anche la lezione scritta. I progetti cambieranno tutti gli anni quindi per chi è già frequentante non sarà̀ mai un corso ripetitivo.

CREARE CON IL TESSUTO: PATCHWORK & QUILTING
Presso: sede Unitre, via Castellani, 3
Docente: sig.ra Irén Fehér
Calendario: giovedì 15.00/17.00 dal 10 novembre 2016

Il corso base prevede la conoscenza e l’uso degli attrezzi specializzati per i metodi log cabin, flik-flak, paper piecing, appliqué etc. I soci iscritti avranno la possibilità di partecipare ad eventi di carattere nazionale ed internazionale (come individui o in gruppo in rappresentanza Unitre). Per gli allievi degli anni precedenti il corso quest’anno avrà carattere di prosecuzione.

CREARE FIORI, COMPOSIZIONI IN CARTA E IN FELTRO
Presso: sede Unitre, via Castellani, 3
sig.ra Marisa Marini
Calendario: mercoledì 10,00/12,00 dal 26 ottobre 2016

Un laboratorio pensato per chi, oltre all’immaginazione creativa, possiede un nostalgico romanticismo; un’ottima occasione per imparare in allegria a creare bambole, pupazzi di carta, fiori, ecc. per gli amici e per rallegrare le camerette dei vostri nipotini.

RESTYLING E RECUPERO CREATIVO DI ELEMENTI DI ARREDO
Presso: Portoidee , via Verona, 95
Calendario: 20 incontri giovedì 15.00/ 17.00 dal 20 ottobre 2016
Nr. iscritti: massimo 10

Frequentando il corso si potrà ridare vita a una vecchia sedia, uno sgabello, una cornice, un cuscino, imparando a creare nuovi elementi di arredo, con stoffe e decorazioni originali. I progetti fai da te, possono rivelarsi una bellissima esperienza e con la giusta creatività regalare effetti davvero unici; utilizzando la fantasia e le nozioni di cucito e restauro ligneo proposte dall’insegnante si potrà stravolgere l’aspetto di una stanza a costi contenuti e divertendosi. I partecipanti dovranno procurarsi il materiale necessario allo svolgimento dei diversi progetti.

 
 
 
 
©2016 - Università delle Tre Età - Alessandria