LE MATERIE ARTISTICHE 2016-2017

IL CAMMINO DELLA DANZA
Coord. prof.ssa Patrizia Campassi, direttrice Scuola ARTES, docente della Scuola di Ballo Accademia Arti e Mestieri del teatro alla Scala di Milano

Grandi coreagrafi si cimentano con balletti famosi, avvelendosi del talento di eccellenti ballerini.

STORIA DELLA MUSICA Musica e arte fra ‘800 e ‘900
Coord. prof. Gianfranco Carlascio, docente di pianoforte al Conservatorio di Genova, esperto di Storia della musica

La musica nel periodo di passaggio fra il tardo Romanticismo e l’età moderna, in rapporto alle altre arti e alla nascita delle correnti di avanguardia.

STORIA DELL’ARTE
Coord.
prof. Pier Gianni Bertolotto, critico, storico dell’Arte, titolare di cattedra di Storia dell’Arte presso il Primo Liceo Artistico di Torino

Quest’anno sono previsti tre argomenti principali: l’iniziativa ‘Il Tesoro dei Medici’, che partecipa a un progetto operativo dal titolo ‘MuseiD-Italia’ ed è dedicata all’immenso patrimonio di oggetti preziosi appartenuti ai vari membri della celebre casata; il primitivismo,che è un movimento artistico-ideologico-letterario, ispirato dall’arte primordiale africana e delle civiltà precolombiane, dall’arte originaria del Paleolitico e del Neolitico e da quella infantile, e che ha portato a riconsiderare i fondamenti stessi dell’arte occidentale; l’architettura contemporanea intesa come l’architettura prodotta odiernamente e quella degli ultimi decenni.

ARTE & JAZZ Appunti per una storia visiva del jazz
Coord. sig. Ermanno Luzzani, disegnatore e pittore; sig. Andrea Gaggero, redattore e recensore di jazz

Negli anni ‘50 negli USA il jazz vive uno dei suoi momenti più ricchi e variegati, diventando motivo di orgoglio nazionale in un mondo diviso in blocchi; a saperlo leggere è il cinema, specchio riflettente e deformante di un pezzo di storia del secolo scorso, testimonianza del carattere fondamentalmente razzista/segregazionista nei confronti degli afro-americani. Dagli anni ’60 si inizia a rappresentare il jazz in maniera meno edulcorata, propagandistica, fasulla e semplicistica.

STORIA DEL CINEMA Ettore Scola
Coord. dr.ssa Barbara Rossi, Presidente dell’Associazione di cultura cinematografica e umanistica “La voce della luna”, laureata in Storia e critica del cinema, docente presso istituti scolastici pubblici e privati

Viaggio nella grande tradizione della commedia all’italiana attraverso il cinema corale, ironico e nostalgico di Ettore Scola, fucina per una generazione di grandissimi attori, da Sordi e Manfredi a Gassman, da Mastroianni e Tognazzi alla Loren.

ALLA SCOPERTA DI ALESSANDRIA
Coord. dr. Roberto Livraghi, segretario generale della CCIAA di Alessandria, esperto studioso e scrittore di storia alessandrina

La nostra città esaminata da punti di vista artistici: dalla musica al nostro Conservatorio, da Gagliaudo alla businà (composizione dialettale in versi, di contenuto satirico).

 
 
 
 
©2016 - Università delle Tre Età - Alessandria